Servizio SUAP

  • Servizio attivo

Lo Sportello Unico Attività Produttive facilita le pratiche amministrative per l’avvio e lo sviluppo di attività economiche sul territorio comunale.


A chi è rivolto

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) rappresenta l'unico interlocutore tra l'impresa e le Pubbliche Amministrazioni per tutti i procedimenti che abbiano a oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli concernenti le azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.

Descrizione

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è il servizio comunale che si occupa di tutte le procedure amministrative necessarie per avviare e gestire un'attività produttiva, semplificando le interazioni tra gli imprenditori e la Pubblica Amministrazione.

Il SUAP è stato istituito per centralizzare e coordinare tutte le pratiche che riguardano l'edilizia produttiva (dalla realizzazione al collaudo) e l'avvio, modifiche, variazioni e cessazioni di tutte le attività economiche (commerciali, industriali, artigianali, turistiche, agricole e di servizi).

Come fare

Per accedere al Servizio SUAP, gli imprenditori possono presentare le proprie pratiche esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma dedicata messa a disposizione dal Comune al seguente indirizzo (Portale SUAP URBIX)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Dopo aver presentato la domanda al SUAP, l'imprenditore otterrà:

  1. Ricevuta della SCIA: che, per le attività non soggette a autorizzazione preventiva, consente di avviare immediatamente l'attività.
  2. Autorizzazioni necessarie: per attività che richiedono valutazioni preventive da parte di enti competenti, il SUAP si occuperà di raccogliere i pareri e i nulla osta richiesti.
  3. Comunicazioni sull’avanzamento della pratica: aggiornamenti in tempo reale tramite il portale su eventuali richieste di integrazioni o sull'esito della domanda.
  4. Conclusione della pratica: con il rilascio delle autorizzazioni definitive o il respingimento della domanda (con motivazione), in base all'esito dei controlli.
  5. Accesso semplificato ai servizi: il SUAP rappresenta il canale unico per la gestione delle pratiche amministrative legate all’attività produttiva, semplificando i rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Tempi e scadenze

L'attività può essere attivata immediatamente nel caso di presentazione di SCIA, restando fermi i controlli nel termine massimo di 60 giorni.
Nei casi di procedimenti ordinari l'attività è consentita solo dopo il rilascio dell'autorizzazione (60 giorni), salvo i casi di indizione di Conferenza di Servizi.

Elenco Dei Procedimenti SUAP 

Guida alle semplificazioni

Decreto Legislativo N. 222 del25 NOVEMBRE 2016  E LE NORMATIVE MODIFICATE

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri