Canone Unico Patrimoniale

  • Servizio attivo

Il canone COSAP per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è rimasto in vigore dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2020, in quanto , dal 1 gennaio 2021, è stato sostituito dal nuovo canone unico patrimoniale.


A chi è rivolto

Persone fisiche o giuridiche che hanno necessità di occupare il suolo pubblico in modo temporaneo o permanente allo scopo ad esempio di:

  • Tagli stradali
  • Sfalci
  • Traslochi
  • Pubblici esercizi (bar, ristoranti, etc)

    Descrizione

    Il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è rimasto in vigore dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2020, in quanto , dal 1 gennaio 2021, è stato sostituito dal nuovo canone unico patrimoniale a seguito dell’entrata in vigore l’art. 1, comma 816, della Legge n. 160/2019.

    Come fare

    Sono competenti all'esame ed al rilascio della concessione i seguenti servizi comunali nonchè alla ricezione della relativa richiesta: il Servizio Commercio in relazione alle occupazioni realizzate per il commercio su area pubblica (mercatino antiquariato e del biologico). la Polizia Municipale in relazione alle occupazioni realizzate per il commercio su area pubblica (mercato del giovedì, della domenica delle fiere di agosto e settembre), occupazioni di aree per l'esercizio dello spettacolo viaggiante compresa l'occupazione con caravan, occupazioni con mostre esterne ai negozi, occupazioni con impianti di carburante, occupazioni con sedie e tavolini e dehors, cantieri edili, traslochi, mostra/esposizione veicoli, occupazioni realizzate in occasione di iniziative o manifestazioni organizzate dal comune od aventi il patrocinio del comune nonchè per tutte le occupazioni assimilabili alle precedenti.

    Il Servizio Edilizia Privata per l'installazione di tende fisse o retrattili, insegne ed impianti pubblicitari, apparecchi di distribuzione automatica, passi carrabili, occupazione sottosuolo e soprassuolo; chioschi, edicole e simili, frecce di indicazione, striscioni pubblicitari, occupazioni del suolo non ricomprese nel presente punto in quelli precedenti.

    Cosa serve

    Per il pagamento di questa imposta, assicurati di avere:

    • Accesso con identità digitale (SPID o CIE)
    • Riferimenti dell'atto all'origine del pagamento (causale ed importo)

    Cosa si ottiene

    Il canone il corrispettivo dovuto per loccupazione, con conseguente sottrazione degli stessi alluso generale della collettivita, di aree e spazi pubblici (compreso il sottosuolo e sopra suolo) o di aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.

    Tempi e scadenze

    Il canone deve essere pagato al rilascio della concessione in un' unica soluzione.Per le annualità successive la scadenza il 31 marzo di ciascun anno.Per importi superiori a 516,46 possibile il pagamento rateale alle seguenti scadenze: 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre dellanno di riferimento del canone.

    Quanto costa

    Il Canone per l’occupazione del suolo pubblico è determinato in base:

    • alle tariffe;
    • al valore economico della disponibilità dell’area nonché del sacrificio imposto alla collettività, con previsione di coefficenti moltiplicatori.
    • all’entità dell’occupazione espressa in metri quadrati o metri lineari;
    • alla durata dell’occupazione.

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri