Le fragoline

La fragolina di bosco, botanicamente classificata come "Fragaria Vesca" č una pianta erbacea spontanea, perenne che cresce nei boschi, nelle macchie, lungo i sentieri dalla collina alla montagna.
Chi ama le passeggiate lungo i sentieri dei boschi trova in questo frutto tutto il sapore e i profumi della natura incontaminata.

La fragolina coltivata si discosta dalle molteplici forme spontanee per un rigoglio vegetativo, per una pezzatura, ed in generale, per caratteristiche organolettiche superiori. La fragolina é un frutto che contiene in sé componenti nutrizionali ben equilibrate, di pronta assimilazione e di facile digeribilitą: zuccheri semplici in quantitą moderata, un discreto contenuto di sali minerali, soprattutto potassio e ferro, un notevole contenuto di Vitamine C e B2; qualitą che ne fanno una salutare integrazione a qualsiasi dieta alimentare.

La Vitamina C, sostanza notoriamente antiossidante é un fattore anti¬tumorale e ha un importante ruolo nella prevenzione dei fenomeni di alterazione organica. La Vitamina B2, detta anche riboflavina, svolge nel metabolismo umano compiti fondamentali nei processi di respirazione e ricambio cellulare.

Questa vitamina é equamente presente in molti cibi e frutti, ma si altera facilmente se sottoposta ad alte temperature e a radiazioni solari, nella fragolina invece é ben protetta dalla naturale aciditą del frutto, che la preserva interamente da alterazioni e ne permette il consumo nel rispetto della piena funzionalitą.
testi e foto di Giuseppe Pasciuta