Tradizioni religiose

Festa di San Giuseppe (19 Marzo)
Caratteristici gli altari sacri, con pani lavorati a mano di varie forme e diverse simbologie, tra le varie pietanze la tipica è la "pasta ca muddica".

La Pasqua
Riti liturgici e processione del Venerdì Santo. Domenica di Pasqua dove sacro e profano, in un connubio alquanto singolari, danno vita a "lu ncontru" .
La piazza e le vie del paese gremite di gente partecipano in contrasto tra la Venerazione dei Santi con "la prummisioni" (i voti), e il folclore dei gonfaloni (i palii), caratteristica processione in corsa, che rappresentano le parrocchie e le congregazioni locali. Processione del Corpus Domini Processione del Santissimo Crocifisso.

Festeggiamenti in onore della Madonna Assunta (15 Agosto)

Festeggiamenti in onore della Madonna Maria SS. delle Grazie (8 Settembre)
Più comunemente "la fera" tradizione tramandata di generazione in generazione finalizzata, nel passato, all'acquisto di bestiame e attrezzi di lavoro per l'agricoltura, la pastorizia e l'artigianato locale.

San Nicola (6 Dicembre)
Santo Patrono della città, uno dei santi più popolari del Cristianesimo, protagonista di molte leggende
riguardanti miracoli a favore di poveri.
Festa della Vergine Immacolata (8 Dicembre)