IMU (Imposta Municipale Propria)

  • Servizio attivo

L'Imposta Municipale Propria (IMU) rappresenta un tributo fondamentale per il finanziamento dei servizi comunali. È un'imposta dovuta dai proprietari di immobili, terreni e aree edificabili situati nel territorio del Comune.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai possessori dei seguenti beni immobili:

  • fabbricati;
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.

Hanno l'obbligo di pagare l'IMU:

  • i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni;
  • i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superfice;
  • i coniugi assegnatari della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
  • i concessionari nel caso di concessione di aree demaniali;
  • i locatari per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Descrizione

L'Imposta Municipale Propria (IMU) rappresenta un tributo fondamentale per il finanziamento dei servizi comunali. È un'imposta dovuta dai proprietari di immobili, terreni e aree edificabili situati nel territorio del Comune.

Le eccezioni all'IMU comprendono la casa di abitazione principale (con alcune esclusioni per immobili di lusso), e per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.

Il calcolo dell'IMU è basato sul valore catastale dell'immobile, rivalutato del 5% e moltiplicato per un coefficiente specifico a seconda del tipo di immobile. L'aliquota IMU è stabilita dal Comune e può essere ridotta in base all'uso dell'immobile.

Il pagamento dell'IMU è suddiviso in due rate: la prima a giugno (acconto) e la seconda a dicembre (saldo).

Per informazioni più dettagliate, comprese le aliquote specifiche applicabili e le eventuali agevolazioni, si consiglia di contattare l'Ufficio Tributi del Comune.

Come fare

Per effettuare il pagamento dell'IMU, devi seguire questi passaggi:

  • Calcolo dell'IMU: Il primo passo è calcolare l'importo dell'IMU dovuto. Per farlo, devi conoscere il valore catastale del tuo immobile (che puoi trovare sulle visure catastali), l'aliquota IMU stabilita dal Comune per il tipo di immobile, e applicare le eventuali detrazioni o esenzioni previste. Puoi utilizzare i servizi online del Comune o del Ministero delle Finanze per il calcolo dell'IMU.
  • Modello F24: Il pagamento dell'IMU si effettua tramite il modello F24, che può essere scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate o prelevato presso qualsiasi ufficio postale. Su questo modulo dovrai inserire i tuoi dati personali, i dati catastali dell'immobile, l'anno di riferimento, il codice tributo specifico per l'IMU (a seconda del tipo di immobile) e l'importo da pagare.
  • Pagamento: Il modello F24 compilato può essere pagato presso qualsiasi ufficio postale o banca. In alternativa, se possiedi un conto corrente online, è possibile effettuare il pagamento anche tramite home banking.

E' possibile pagare online gli avvisi di pagamento IMU relativi ad anni precendenti dall'interno dell'area personale a cui potrai accedere con SPID/CIE.

Cosa serve

  • Identità digitale (SPID o CIE)

Cosa si ottiene

Pagando correttamente l'IMU al Comune, si ottengono i seguenti benefici:

  1. Regolarità fiscale: Pagando l'IMU, si adempie agli obblighi fiscali nei confronti del Comune. Ciò contribuisce a mantenere una posizione regolare dal punto di vista fiscale e a evitare sanzioni o interessi di mora dovuti a pagamenti tardivi o mancati.
  2. Contributo al finanziamento dei servizi comunali: L'IMU rappresenta una delle principali fonti di finanziamento per il Comune. Contribuendo con il pagamento dell'IMU, si sostengono i servizi e le attività locali forniti dal Comune, come la manutenzione delle infrastrutture, la fornitura di servizi pubblici, lo sviluppo di progetti e programmi a beneficio della comunità.
  3. Mantenimento del diritto di proprietà: Il pagamento regolare dell'IMU aiuta a mantenere il diritto di proprietà sull'immobile. In alcuni casi, il mancato pagamento dell'IMU può comportare conseguenze legali, come la possibilità di un pignoramento dell'immobile o di altre misure di recupero del credito da parte del Comune.
  4. Trasparenza e documentazione: Pagando l'IMU, si riceverà una documentazione di pagamento che attesta l'avvenuto versamento. Questo può essere utile come prova di pagamento o come documento da conservare per eventuali esigenze future, come vendite o transazioni immobiliari.

 

Tempi e scadenze

In linea generale, il pagamento dell'IMU si effettua in due rate:

Acconto

La prima rata, o acconto, deve essere pagata entro il 16 giugno. L'importo di questa rata è pari al 50% dell'IMU dovuta per l'anno precedente.

Saldo

La prima rata, o acconto, deve essere pagata entro il 16 giugno. L'importo di questa rata è pari al 50% dell'IMU dovuta per l'anno precedente.

Quanto costa

L'importo viene calcolato sulla base della tipologia di immobile, di aliquote e detrazioni previste dal Comune e tenendo conto dell'eventuale superamento della scadenza prevista per il pagamento.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri